--->Pagina consigliata: Chitarra elettrica e basso |
Indice Argomento Corrente |
1) Elementi che determinano la percezione del suono |
2) Strumento |
3) Effetti |
4) Amplificatore |
5) Diffusore |
6) Ambiente |
Questa è la catena di generazione e diffusione del suono partendo dallo strumento che genera il suono fino all'ambiente in cui viene udito.
Di seguito descriveremo i vari blocchi per sommi capi, nei capitoli di seguito li analizzeremo più nel dettaglio.
Genera il suono, nel caso di una chitarra elettrica solid body sotto forma di segnali elettrici, in pratica il movimento di una corda metallica perturba un campo magnetico generando una fluttuazione dello stesso che viene captata da una bobina.
In pratica il pickup trasforma direttamente il movimento della corda in segnale elettrico senza nessuna mediazione.
Quindi il pickup al suo interno contiene sia il magnete permanente che genera il campo magnetico costante sia la bobina che ne capta le variazioni indotte dal movimento della corda.
In genere in una chitarra elettrica sono presenti alcuni potenziometri che regolano in modo basilare i toni e un selettore che permette di selezionare un pickup invece di un altro o una combinazione di più pickups.
In un capitolo dedicato analizzeremo i pickups, la loro collocazione e selezione in funzione del suono che si vuole ottenere.
Gli effetti alterano il suono aggiungendovi delle componenti che lo rendono caratteristico.
Ne esistono centinaia e influenzano tutti gli aspetti del suono, dalla dinamica al volume alla distribuzione spettrale.
Tratteremo i principali effetti valvolari in seguito.
Amplifica il segnale e fornisce la giusta potenza per pilotare i diffusori.
In qualche caso viene utilizzato anche come distorsore, spingendolo alla massima potenza, un caso tipico è quello degli amplificatori valvolari. Può avere la possibilità di includere degli effetti tramite un uscita (send) e un ingresso (return) che possono fare parte di un canale separato che poi può essere miscelato al canale pulito (clean).
E' il sistema altoparlante-cassa acustica che trasforma il segnale elettrico in suono.
Gli altoparlanti possono essere diversi, in funzione della pressione acustica che si vuole ottenere e dello spettro di frequenze che si vuole riprodurre.
E' l'ambiente in cui viene posto il diffusore, l'ambiente in funzione della sua struttura e conformazione attenua od esalta alcune frequenze.
Quindi è in parte responsabile della percezione del suono prodotto almeno quanto i diffusori.
Inoltre in funzione della dimensione può aggiungere un certo riverbero.
Mentre la risposta spettrale può essere corretta, ad esempio con un equalizzatore, altre componenti come l'eco e il riverbero non possono essere corrette se non modificando l'ambiente stesso.