Logo audio valvole
Banner Audiovalvole
Compra Audiovalvole eBook su lulu.com
Audio Valvole:Pagina Consigliata
--->Pagina consigliata: Chitarra elettrica e basso

Effetti basati sul tempo: Riverbero, Delay ed Eco

Indice Argomento Corrente

1) Delay
2) Eco
3) Riverbero
4) Riverbero a molla

In questa sezione vengono analizzati gli effetti introdotti dal tempo di ritardo del suono, per riflessione su una o più superfici. Questi effetti esistono in natura, l'eco è il più evidente e quando siamo all'interno di una cattedrale percepiamo distintamente il riverbero. Quindi la distanza dell'oggetto o degli oggetti su cui si riflette il suono determina il tempo di ritardo, che è poi il tempo che impiega il suono andando ad una determinata velocità a completare il tragitto fonte - ostacolo riflettente - ascoltatore.

1 - Delay

Il delay altro non è che un suono che arriva ritardato di un certo tempo rispetto al primo, quello diretto che fa il tragitto fonte - ascoltatore. Si può riprodurre facilmente in modo elettronico con delle linee di ritardo analogiche o digitali. Prima che l'elettronica si sviluppasse e dell'avvento del digitale si utilizzava un dispositivo elettromeccanico, un nastro magnetico in cui la prima testina magnetizzava e una seconda testina simultaneamente lo leggeva. Variando la distanza fra le testine e la velocità del nastro di poteva variare il tempo di ritardo.

2 - Eco

E' una esasperazione del delay, in cui il tempo che impiega in suono riflesso ad arrivare all'ascoltatore è molto grande. Si può implementare con le stesse metodiche del delay. Il ritardo deve essere maggiore di 1/10 di secondo.

3 - Riverbero

Un tipico esempio di riverbero è quello prodotto in una stanza dalla riflessione di onde sonore sulle pareti perimetrali. E' la somma di più delay, il suono parte e si riflette su più ostacoli poi torna all'ascoltatore. Come vedete nell'immagine sotto il suono rimbalza in questo caso su più pareti e torna poi all'ascoltatore con ritardi diversi che sono dettati dalle singole distanze che percorre.

Riverbero

Per generare questo effetto dal punto di vista elettronico è abbastanza complesso, in passato si utilizzavano i riverberi a molla che funzionano utilizzando un elemento meccanico, una molla che funge da elemento di ritardo.
La qualità di questo tipo di effetto lascia a desiderare e non era realistico ma con l'andare del tempo è diventato un effetto caratterizzante, ed ancora oggi si usa. Più recentemente si trovano in commercio tutta una serie di effetti riverbero digitali in cui tutto il lavoro è svolto da un DSP che permette in qualche caso di impostare tutte le linee di ritardo che concorrono alla generazione dell'effetto. Di seguito analizzeremo un riverbero a molla che è l'unico implementabile anche per quello che riguarda il mondo delle valvole.

4 - Riverbero a molla

Si tratta di un classico effetto per chitarra, presente ancora oggi in alcuni combo dal sapore retro.
E' un dispositivo elettromeccanico che trasforma il segnale elettrico nella vibrazione tramite una bobina che interagisce con un piccolo magnete solidale ad una molla che trasmette la vibrazione e induce un ritardo che è funzione della sua lunghezza per poi ritrasformarlo in segnale elettrico tramite un pickup posto all'altra estremità della molla.
Questo effetto non è "pulito" come il ritardo che introduce un riverbero digitale ne è possibile manipolare il ritardo se non cambiando la molla ma è proprio la sua particolarità che piace.
Inoltre capta anche una parte del segnale esterno sottoforma di vibrazioni che arrivano alla molla, quindi ha anche una sorta di microfonicità.
Ora valuteremo i vari aspetti progettuali dell'introduzione di questo effetto, analizzandolo nei dettagli.

La Catena del Suono

Innanzi tutto vediamo come è realizzato un riverbero a molla. In relazione alla foto sopra, in genere ha le seguenti componenti:

In genere la realizzazione è tradizionalmente molto povera.
Come si vede dalla data stampigliata nel riverbero della foto sopra, risale al 1989 e funziona ancora egregiamente.
Questo non vuol dire che non si possa migliorare, ad esempio smorzando le risonanze del telaio interno sospeso ricoprendolo di gomma o montando degli smorzatori in piombo.
Tuttavia questo tipo di effetto è in genere prodotto a basso costo e tutte queste soluzioni non vengono implementate. Nessuno ci impedisce di farlo noi.
Questo riverbero ha un verso di montaggio dettato dal fatto che sotto l'azione del loro peso le molle portano fuori asse i magneti solidali con le stesse e li avvicinano alla sede dentro la quale sono montati.
Il riverbero in genere è pensato per essere montato con le molle in posizione verticale o parallele al suolo. Prima di montarlo guardate la documentazione fornita a corredo.

Le caratteristiche fisiche ed elettriche di un riverbero sono le seguenti:

Inizio Pagina