--->Pagina consigliata: Laboratorio elettronico |
Indice Argomento Corrente |
1) Come funziona un capacimetro digitale |
2) Come funziona un induttanzimetro digitale |
3) Capacimetro Induttanzimetro entry level commerciale |
Il funzionamento di un capacimetro digitale di cui di seguito mostreremo lo schema a blocchi si basa essenzialmente su un rivelatore di soglia, su un oscillatore e un contatore.
![]() |
Il funzionamento è il seguente:
V1 è un generatore di tensione costante
V2 è un generatore di tensione costante
Comp è un comparatore realizzato con un amplificatore operazionale
Osc è un oscillatore ad onda quadra
AND è una porta logica AND
Cont è un contatore
Display è un display LCD
Cx è il condensatore da misurare
Inizialmente gli interruttori S1 ed S2 sono chiusi, quindi il contatore è azzerato e la tensione ai capi del condensatore Cx (condensatore di capacità ignota) è zero Volt (quindi scarico).
Poi i due interruttori vengono aperti.
La tensione in uscita dal comparatore nell'attimo iniziale è a livello logico 1.
La porta AND all'uscita avrà la tensione ad onda quadra prodotta dall'oscillatore, il contatore inizia a contare gli impulsi.
Quando la tensione ai capi di Cx aumenta oltre la soglia del comparatore (Comp) all'uscita dallo stesso avremo livello logico 0, all'uscita dell'AND avremo livello logico 0 stabile.
Il conteggio è terminato.
Il tempo in cui gli impulsi vengono contati è quindi funzione del tempo in cui l'uscita del comparatore è a livello logico 1 e dipende dalla costante di tempo R1-Cx.
Quindi il numero degli impulsi contati sarà proporzionale alla capacità del condensatore Cx.
Il funzionamento di un capacimetro digitale di cui di seguito mostreremo lo schema a blocchi si basa essenzialmente su un rivelatore di soglia, su un oscillatore e un contatore.
![]() |
Il funzionamento è il seguente:
V1 è un generatore di tensione costante
V2 è un generatore di tensione costante
Comp è un comparatore realizzato con un amplificatore operazionale
Osc è un oscillatore ad onda quadra
AND è una porta logica AND
Cont è un contatore
Display è un display LCD
Lx è l'induttore da misurare
Inizialmente l'interruttore S1 è aperto ed S2 è chiuso, quindi il contatore è azzerato e la tensione ai capi della resistenza R1 è zero Volt.
Poi l'interruttore S1 viene chiuso ed S2 è aperto.
La tensione in uscita dal comparatore nell'attimo iniziale è a livello logico 1 (V2> della tensione sull'ingresso -).
La porta AND all'uscita avrà la tensione ad onda quadra prodotta dall'oscillatore, il contatore inizia a contare gli impulsi.
Quando la tensione ai capi di R1 aumenta oltre la soglia del comparatore (Comp) all'uscita dallo stesso avremo livello logico 0, all'uscita dell'AND avremo livello logico 0 stabile.
Il conteggio è terminato.
Il tempo in cui gli impulsi vengono contati è quindi funzione del tempo in cui l'uscita del comparatore è a livello logico 1 e dipende dalla costante di tempo Lx-R1.
Quindi il numero degli impulsi contati sarà proporzionale alla induttanza dell'induttore Lx.
![]() | ![]() |
Nelle immagini sopra, a sinistra un capacimetro induttanzimetro entry level commerciale mentre esegue una misura di un induttore da 1mH, a destra il particolare del selettore della scala di misura.
Sono riportati i valori di fondo scala delle varie portate dello strumento.