--->Pagina consigliata: Amplificazione Menu |
La diffusione casalinga del nastro magnetico come supporto audio, sia per la registrazione casalinga che per la commercializzazione di brani musicali si deve all'invenzione dell'audiocassetta o musicassetta.
Le musicassette esistono di diversi formati (stereo8, micro cassette, compact cassette), quello che ha avuto di gran lunga maggior diffusione è il formato Compact Cassette della Philips lanciato sul mercato nel 1963.
Il successo della musicassetta fu dovuto alla durata del supporto, alla commercializzazione di supporti preregistrati e ad un ingente investimento in ricerca per ottenere registratori e riproduttori capaci da una elevata qualità del suono riprodotto.
Un utilizzo pratico della musicassetta era la registrazione di brani contenuti nei dischi per utilizzarla in sostituzione degli stessi evitando l'usura meccanica del fragile supporto di vinile.
Molto più rari erano invece i registratori-riproduttori a bobine magnetiche con nastri di grande formato riservati per il mercato della registrazione in studio dei master e in grado di registrare un grande numero di tracce.
Una testina magnetica di scrittura produce un flusso magnetico proporzionale al segnale audio da registrare, il flusso magnetico magnetizza un supporto, il nastro che si muove sotto la stessa testina, un'altra testina di lettura legge la traccia magnetica registrata sul supporto nello stesso modo.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Non mi è mai capitato di trovare un apparato di questo tipo con le cinghie originali di trasmissione in ordine.
Le cinghie di norma nella vita di un apparato come questo sono il componente che dura di meno, ed in alcuni casi sostituirle non è una cosa banale.
Ne ho trovate alcune crepate, altre sbriciolate, altre ancora completamente liquefatte.
Come tutti i componenti che hanno una parte meccanica, in genere questa è la prima che da dei problemi.
La riproduzione è in genere accompagnata da un certo rumore di fondo e il suono manca in parte di dinamica.
Questi problemi sono stati in parte risolti in apparati di alto livello e di alto costo come ad esempio il Nakamichi Dragon.
Io non ho mai considerato questi apparati ad alta fedeltà, comunque rimangono sempre apprezzabili per la semplicità di utilizzo.