Oscillatore modulato fornito in kit di montaggio agli studenti della Scuola Radio Elettra di Torino. Manca dell'alimentazione che deve essere fornita con un circuito esterno. Senza volerci addentrare sulla precisione della scala, il difetto più appariscente è la mancanza di una spia che evidenzi quando il circuito è alimentato. Il tutto è in buono stato di conservazione, compresa la valvola, un pentodo EF89 che funge da oscillatore. Manca la gamma 88-108 tipica dell'FM.
Pannello anteriore, su cui è visibile il commutatore per la selezione della gamma di frequenza e il comando del condensatore variabile con la scala per selezionare la frequenza. Sono presenti due uscite a livelli di segnale diversi.
Mentre il frontale è in alluminio il resto del mobile è in materiale ferroso verniciato. Il tutto è molto solido.
La vernice del mobile è particolarmente resistente e a buccia d'arancia per migliorare il grip.
Il circuito interno mette in mostra diversi componenti, tutti piazzati su un circuito stampato in bachelite. Anche lo zoccolo della valvola, il corpo del condensatore variabile e il corpo del commutatore sono in bachelite.
Vista del circuito stampato in bachelite da sotto. Tutte le piste in rame sono state stagnate per prevenirne l'ossidazione. A destra è visibile la valvole di tipo EF89, un pentodo che funge da oscillatore.
Altre foto del circuito stampato visto da sopra, con la valvola montata. Da notare le manopole di bachelite viste in sezione.