--->Pagina consigliata: Laboratorio elettronico |
Elenco dei componenti nell'ordine in cui devono essere messi iniziando dalla rete elettrica e finendo sul carico alimentato.
Soppressore di sovratensione.
Interruttore magnetotermico.
Interruttore differenziale (salvavita).
Soppressore di sovratensione.
Stabilizzatore o un gruppo di continuità .
Interruttore di sezionamento dopo lo stabilizzatore o gruppo di continuità per interrompere l'alimentazione di tutto il laboratorio.
Creare un polo di terra in prossimità degli strumenti utilizzando una verga di rame a cui collegare la terra di tutti gli strumenti, a sua volta messa a terra attraverso la terra dell'impianto elettrico di alimentazione.
Isolare da terra tutti gli alimentatori tramite un trasformatore di isolamento.
Ulteriori interventi di ottimizzazione e di sicurezza:
Collegare a terra tutte le parti metalliche del banco di lavoro.
Mettere una lastra metallica sotto il piano del banco di lavoro connessa a terra (funge da schermo elettrostatico).
Utilizzare delle prese filtrate indipendenti per tutti gli strumenti.
![]() |
Nell'immagine sopra lo schema logico di un impianto adatto all'alimentazione di un laboratorio elettronico.