--->Pagina consigliata: Laboratorio elettronico |
Questo genere di cavi è opportuno autocostruirseli, per garantire delle buone caratteristiche soprattutto per quello che riguarda la resistenza parassita degli stessi.
In genere gli alimentatori si collegano con il mondo esterno attraverso dei connettori a boccola serrafilo.
Quindi per collegarsi ad essi è opportuno utilizzare delle spine a banana di buona qualità .
Per ottenere un buon prodotto occorre rispettare queste caratteristiche:
Il filo di collegamento deve essere della sezione giusta, la più grande possibile compatibilmente con la corrente massima che potrebbe passare nel filo.
La spina a banana deve avere un contatto con il filo migliore possibile, quindi l'estremità del filo deve essere saldata e poi stretta con l'apposita vite alla spina a banana.
L'altra estremità del filo deve essere saldata con la pinzetta a coccodrillo che poi impiegheremo per collegare lo stesso al circuito da provare.
Per evitare di captare interferenze magnetiche occorre twistare il filo.
Dobbiamo preparare diversi fili di diverse lunghezze per poter lavorare agevolmente senza dover spostare l'alimentatore.
![]() | ![]() |
Cavi di collegamento per alimentatori | Spine a banana e boccole. |
Nell'immagine sopra a sinistra un esempio di cavi per alimentatore.
A destra le spine a banana e le relative boccole da pannello utilizzate in quasi tutti gli alimentatori da banco.
Si tratta di componenti di fascia media, in genere quelli di fascia alta sono dorati e vengono utilizzati per gli impianti Hi-Fi.
![]() |
Nell'immagine sopra una boccole per spina a banana smontata.
![]() | ![]() |
Nelle immagini sopra e sotto sono ritratti i collegamenti di alcuni strumenti da banco.
I collegamenti terminali (spine a banana e pinzette a coccodrillo) sono stati realizzati rispettando i colori rosso per il positivo e nero per il negativo.
E' importante poter identificare i poli dei cavi con facilità anche se si usano cavi di colore diverso.
![]() |